set 18, 2023
Il Gruppo SIAD
È stato presentato oggi Il Distretto dei Gas della Vita di SIAD nell’area dello stabilimento SIAD di Osio Sopra (Bg). Il Distretto dei Gas della Vita è il nuovo centro di ricerca SIAD dedicato allo studio e sviluppo di miscele di gas innovative e alla loro produzione automatizzata e robotizzata per utilizzo alimentare, ambientale, medicale e farmaceutico.
L’investimento sostenuto da SIAD, pari a 16 milioni di euro, è stato ammesso alle agevolazioni previste dal Fondo Crescita Sostenibile per 3,5 milioni in base all’Accordo per l’Innovazione tra il ministero dello Sviluppo Economico, la Regione Lombardia e SIAD, denominato “Prodotti gassosi per applicazioni terapeutiche, diagnostiche, alimentari e metrologiche innovative e relativi sistemi automatizzati di produzione, utilizzo e somministrazione”.
Innovazione, sicurezza, interconnessione e sostenibilità, sono le caratteristiche principali del nuovo Distretto dei Gas della Vita:
Il Distretto dei Gas della Vita appena completato, si estende su una superficie di 2.600 m2 ed è dotato di diversi laboratori e aree di ricerca specializzate.
Di seguito le diverse aree di ricerca:
I gas presenti nell’atmosfera hanno importanti effetti sulla biologia degli organismi viventi, esseri umani, animali, vegetali. L’obiettivo è comprendere come questi gas, al variare delle loro concentrazioni, interagiscono su cellule vegetali o animali, con lo scopo di ottenere benefici effetti.
A questo scopo, il centro collabora con Enti e Centri di Ricerca. Negli anni scorsi è stata sviluppata, in collaborazione con l’Istituto Mario Negri, una miscela che ha importanti effetti protettivi a livello neuronale a seguito di eventi ischemici.
I ricercatori del laboratorio SIAD possono utilizzare 400 diversi composti per preparare miscele di gas aventi i singoli componenti presenti anche a bassissime concentrazioni: ogni miscela di gas può contenere fino a 135 componenti.
Queste preparazioni vengono anche utilizzate come riferimenti metrologici per tarare strumenti di misurazione e garantire quindi una misura riferibile ai sistemi internazionali. In particolare, vengono prodotte miscele gassose con composti a bassissime concentrazioni per le analisi ambientali, per usi nell’industria automobilistica, per le analisi in campo petrolchimico e dell’energia, per la taratura di strumenti di rilevamento delle sostanze inquinanti gassose, per analisi in campo medicinale. In quest’ultimo settore queste miscele stanno acquisendo sempre maggiore importanza perché possono essere utilizzate per analisi in campo diagnostico.
Il centro di ricerca applicata nel settore ambientale raccoglie l’esperienza di 35 anni nella depurazione delle acque reflue e nella bonifica dei siti contaminati. Il laboratorio ha sviluppato diversi progetti di ricerca nazionali ed internazionali su bioaerosol, gas ad effetto serra, particolato atmosferico, microbiologia dei gas. Tra i diversi studi sviluppati anche quelli sull’utilizzo di ossigeno e ozono per la rimozione dei microinquinanti dalle acque reflue e fanghi e per lo sviluppo di una tecnologia per incrementare la produzione di metano dai digestori anaerobici di biomasse.
Una parte significativa del Distretto è dedicata alla produzione automatizzata. L’impianto robotizzato gestisce in totale autonomia il processo di riempimento di miscele di gas nelle bombole: le miscele possono essere costituite da molti componenti ed essere preparate con composizioni su