cannot find icon caret-rightcannot find icon caret-right

Progetto HSE di SIAD Romania

Il progetto HSE di SIAD Romania è stato avviato con l’obiettivo di rendere le azioni legate alla salute, alla sicurezza e all’ambiente più accessibili e coinvolgenti per tutti.

Sensibilizzare e coinvolgere i dipendenti su tematiche come la gestione dei rifiuti, la sicurezza sul lavoro (anche relativa alla guida) e la promozione di buone pratiche ecologiche

Il progetto HSE di SIAD Romania è stato avviato con l’obiettivo di rendere le azioni legate alla salute, alla sicurezza e all’ambiente più accessibili e coinvolgenti per tutti. Sebbene le procedure HSE fossero già in atto e implementate, ci siamo resi conto che era necessario trovare modi più efficaci per far comprendere a ciascuno l’importanza e l’applicabilità di queste pratiche. Quando le persone sono direttamente coinvolte in un processo diventano, infatti, più consapevoli della sua rilevanza e tendono a impegnarsi di più nel rispettare le norme e ad adottare comportamenti responsabili, con l’obiettivo di proteggere sé stessi, i propri beni ma anche l’ambiente e i colleghi.

L’iniziativa ha toccato diversi aspetti cruciali della nostra politica di sostenibilità, con un focus particolare sulla riduzione dell’impatto ambientale, il benessere delle persone e la promozione di una cultura della sicurezza più proattiva. Ogni modulo del progetto ha avuto un obiettivo specifico, ma tutti erano accomunati dalla volontà di sensibilizzare e coinvolgere i dipendenti su tematiche fondamentali come la gestione dei rifiuti, la sicurezza sul lavoro e la promozione di buone pratiche ecologiche.

100%

dipendenti SIAD Romania coinvolti

1.500

alberi piantati

Raccolta differenziata dei rifiuti

La campagna di raccolta differenziata è stata uno degli aspetti centrali del progetto, mirata a sensibilizzare i dipendenti sull’importanza di ridurre i rifiuti urbani e aumentare il riciclo.

Abbiamo deciso di eliminare i cestini individuali, introducendo in ogni piano e ufficio contenitori per la raccolta differenziata. Per rendere l’iniziativa ancora più coinvolgente, abbiamo creato una mascotte, una tartaruga di nome Oli, che abbiamo presentato come nostro consulente per la sostenibilità. Oli è stato il nostro ambasciatore della raccolta differenziata e la sua figura ha contribuito a cambiare in modo positivo le abitudini quotidiane dei dipendenti.

L’adozione di questa pratica ha avuto un impatto diretto sull’aumento della consapevolezza, favorendo una maggiore attenzione alla separazione dei rifiuti, riducendo così i rifiuti non riciclabili e contribuendo al nostro obiettivo di diminuire il volume complessivo di rifiuti urbani.

Piantare per il futuro

Un’altra iniziativa molto significativa è stata l’attività di piantumazione di alberi, che ha avuto un grande successo e ha dimostrato il potere della collaborazione e dell’impegno collettivo. Di concerto con l’organizzazione non profit locale MaiMultVerde, abbiamo coinvolto i dipendenti e le loro famiglie in un evento di riforestazione, piantando 1.500 alberi nelle vicinanze di Videle, nella contea di Teleorman, in Romania. Questa azione non solo ha contribuito alla riforestazione e alla tutela dell’ambiente, ma ha anche rafforzato il legame nel gruppo, creando un senso di comunità e soddisfazione nel sapere che il nostro impegno aveva un impatto positivo sul nostro pianeta. Con il supporto di una nuova mascotte, Luna, uno scoiattolo che abbiamo scelto come nostro consulente ecologico, l’iniziativa ha ricevuto una risposta straordinaria. La partecipazione non è stata limitata ai dipendenti: anche le figlie e i figli dei partecipanti sono stati coinvolti, un aspetto che ha reso l’attività ancora più speciale e che ha permesso di trasmettere ai più giovani il valore della sostenibilità.
hse romania 4.png

Schermi informativi

In un’ottica di sensibilizzazione continua, abbiamo installato tre schermi nelle nostre strutture a Bucarest, con lo scopo di diffondere materiali video informativi sui pericoli potenziali che potrebbero verificarsi sul luogo di lavoro e sulle misure preventive da adottare.

I video, oltre a essere di semplice comprensione, sono risultati essere un mezzo estremamente coinvolgente e in grado di attirare l’attenzione dei dipendenti e dei visitatori, favorendo un’informazione continua e un miglioramento della consapevolezza riguardo alle pratiche di sicurezza.

Segnalazioni Near Miss

Un altro elemento fondamentale del progetto è stato l’introduzione di una piattaforma per la segnalazione dei cosiddetti “Near Miss” (quasi incidenti), che ha avuto l’effetto di incoraggiare i dipendenti a segnalare tempestivamente eventuali situazioni pericolose che potrebbero comportare rischi per la salute e la sicurezza. 

Ogni dipendente ha potuto compilare un modulo di segnalazione, disponibile sia in formato digitale, sia su schede cartacee, permettendo anche di inviare segnalazioni in forma anonima. L’obiettivo di questa iniziativa è stato quello di ridurre al minimo i rischi, eliminando o prevenendo situazioni che potrebbero evolvere in incidenti veri e propri. Grazie a questa piattaforma, abbiamo registrato un significativo aumento delle segnalazioni, segno che la cultura della sicurezza sta diventando sempre più radicata tra i nostri dipendenti

Formazione alla guida difensiva

Un altro modulo importante è stato il corso di guida difensiva rivolto a tutti i dipendenti che guidano veicoli aziendali. L’obiettivo di questo corso era sensibilizzare i partecipanti sui rischi legati alla guida e insegnare loro le migliori pratiche per anticipare e prevenire situazioni pericolose. I partecipanti hanno riferito un aumento significativo della loro attenzione alla guida, segnalando una maggiore cautela nelle situazioni di traffico quotidiano.

© Il Gruppo SIAD 2025. Tutti i diritti riservati.

Legal NoticeInformativa sulla privacyCookie Policy

Via S. Bernardino, 92, 24126 Bergamo (IT) | PI/CF 00209070168 | Cap. soc. € 25.000.000 i.v. | REA BG-15532

We collect and process your personal data. To learn more about how we handle your data and to find out about your rights, click here.