cannot find icon caret-rightcannot find icon caret-right

Respiro Sostenibile. Medigas: innovazione nei circuiti respiratori

Il progetto “Respiro Sostenibile” rappresenta un’innovazione significativa nel settore sanitario, combinando efficienza clinica e sostenibilità ambientale. L’iniziativa prevede la sostituzione dei tradizionali circuiti respiratori monouso in PVC con soluzioni in polipropilene (PP), un materiale più leggero, riciclabile e a minore impatto ecologico.

Medical Gases

Target raggiunti

-50%

peso in meno dei circuiti in PE e PP rispetto ai corrispettivi in PVC, garantendo maggior comfort d'uso

33,9 tCO2/ anno

Riduzione delle emissioni passando da 63,6 tonnellate a 29,7 tonnellate

Strategia ESG

  • Ambientale: la sostituzione del PVC con il PP riduce significativamente le emissioni inquinanti e semplifica la gestione del fine vita del prodotto, grazie alla maggiore riciclabilità del nuovo materiale. Infatti, grazie all’utilizzo di PP, le emissioni di CO2 si riducono di 33,9 tonnellate annue, passando da 63,6 tonnellate a 29,7 tonnellate (fonte: database DEFRA, UK, che calcola l’impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita dei materiali); 
     
  • Sociale: l’impiego di materiali più sostenibili promuove un approccio responsabile nel settore sanitario, rispondendo alla crescente richiesta di dispositivi a basso impatto ambientale; 
     
  • Governance: l’adozione di soluzioni innovative e l’ottimizzazione della supply chain rappresentano un passo avanti verso una gestione più responsabile e trasparente del ciclo produttivo.

Processo di sviluppo del progetto

L’implementazione del progetto ha seguito un iter rigoroso, articolato in diverse fasi operative: 

  • selezione dei materiali: identificazione del PP come alternativa sostenibile al PVC, attraverso un’analisi approfondita condotta in collaborazione con il fornitore produttore; 
  • analisi comparativa: valutazione delle prestazioni cliniche e dell’impatto ambientale dei due materiali, per garantire la scelta più efficace e sostenibile. 
  • test di conformità: verifica della rispondenza del nuovo prodotto alle normative sanitarie, requisiti di certificazione e ai marchi di conformità; 
  • validazione interna: sperimentazione condotta dai Product Specialist Ventilazione Meccanica per assicurare l’efficacia del dispositivo; 
  • validazione sul campo: coinvolgimento di personale sanitario per testare i circuiti respiratori in ambienti ospedalieri e domiciliari, valutandone le prestazioni in condizioni reali. 

Attraverso il progetto “Respiro Sostenibile”, SIAD dimostra come innovazione tecnologica e responsabilità ambientale possano coesistere, generando benefici concreti sia per il settore sanitario che per l’ambiente

© Il Gruppo SIAD 2025. Tutti i diritti riservati.

Legal NoticeInformativa sulla privacyCookie Policy

Via S. Bernardino, 92, 24126 Bergamo (IT) | PI/CF 00209070168 | Cap. soc. € 25.000.000 i.v. | REA BG-15532

We collect and process your personal data. To learn more about how we handle your data and to find out about your rights, click here.